LS Scuola Academy

Nuovo corso

Dal profilo di funzionamento al piano educativo individualizzato

Introduzione alle linee – guida per la redazione della certificazione della disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento
7 Studenti Iscritto
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Recensioni
side-view-child-learning-from-tutor-home.jpg

Il corso costituisce una guida alla lettura ed all’analisi del decreto interministeriale 14 settembre 2022 (Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS). I destinatari del corso sono principalmente gli operatori scolastici: quelli che saranno chiamati alla stesura del profilo di funzionamento (Dirigenti scolastici e docenti specializzati nel sostegno) e tutti coloro che fanno parte dei Gruppi di Lavoro Operativi impegnati nella redazione dei Piani Educativi Individualizzati. Il corso è rivolto naturalmente anche agli altri soggetti che fanno parte dei Gruppi di Lavoro Operativi (genitori, esperti esterni e anche le studentesse o gli studenti con disabilità). I documenti – per i quali il decreto interministeriale fornisce le linee guida per la loro redazione – costituiscono infatti, degli strumenti molto importanti ai fini della realizzazione del Piano Educativo Individualizzato non solo perché rappresentano i presupposti amministrativi del processo di inclusione scolastica ma anche e soprattutto perché contribuiscono alla costruzione di un quadro di riferimento evolutivo e formativo sulla base del quale costruire una efficace progettazione personalizzata. I documenti del percorso di certificazione e il profilo di funzionamento condividono – con il nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato definito dal decreto interministeriale 182/2020 – la stessa visione della disabilità (quella cioè dell’ICF) e l’interesse per gli stessi aspetti del funzionamento (apprendimento, linguaggio e comunicazione, autonomia, relazioni e socializzazione). Per queste ragioni si ritiene che la conoscenza delle finalità, delle caratteristiche, dei contenuti e delle informazioni che caratterizzano l’accertamento e il profilo di funzionamento favorisca una migliore qualità dell’inclusione scolastica.

Moduli